Paparelle b&b
la tua casa lontano da casa
i luoghi
Situato su Spaccanapoli, arteria che tagliava in due l'antica Neapolis da nord a sud.
Nella ZTL trovi tutti i luoghi di maggiore interesse artistico e storico, come la 'via dei pastori' San Gregorio Armeno, la cappella di San Severo con il suo magnifico 'Cristo velato', il caratteristico 'Ospedale delle Bambole' (che dal 1899 richiama collezionisti ed appassionati di giocattoli antichi e moderni da tutta Italia), il Duomo (il battistero più antico d'occidente, dove si può assistere tutt'oggi 2 volte l'anno al miracolo di San Gennaro).
L'appartamento è servito da ogni mezzo di trasporto: a pochi passi trovi le fermate di metro, funicolari e bus, anche per l'aeroporto (5 km).
In 5 minuti si raggiunge il porto con i collegamenti via mare per le isole e la costiera e la Stazione Centrale, da cui partire via terra per Costiera Amalfitana, Penisola Sorrentina e comuni Vesuviani (Pompei e Ercolano).
Nelle immediate vicinanze ci sono inoltre le vie dello shopping e le pizzerie più antiche della città.
casa Paparelle
Nel cuore del Centro antico di Napoli, in un edificio del XVIII sec., Casa Paparelle è il risultato di una ristrutturazione radicale di un appartamento, caratterizzato da una distribuzione in pianta ad 'elle' con ambienti contigui, tipica delle case che originariamente occupavano interi piani di palazzi.
L'articolazione degli spazi originaria, definiva un piccolo ambiente all'ingresso su cui si affacciavano la cucina ed una camera soggiorno, contigua ad una seconda camera. Il bagno occupava una porzione di spazio in asse con l'ambiente all'ingresso ed aveva accesso dalla cucina. Il progetto è stato sin dalle sue fasi iniziali improntato all'utilizzo dell'altezza degli ambienti. In quest'ottica sono stati realizzati due soppalchi nelle due camere. Ogni elemento è stato progettato quale blocco funzionale indipendente, caratteristica che è ulteriormente evidenziata dall'uso di colori diversi per ogni spazio. La cucina e il bagno hanno mantenuto la loro posizione, ma quest'ultimo è stato ampliato verso la camera soggiorno, definendo in questo modo un blocco unico caratterizzato da una parete curva in vetrocemento su cui vi è ubicata la porta. Dalla camera soggiorno attraverso una scala in struttura mista acciaio e cemento verniciata, si raggiunge il primo soppalco con la prima zona notte. Il pavimento è costituito da listelli di bamboo. Dal soggiorno si accede alla zona privata. La camera da letto è anch'essa soppalcata. Al primo livello trovano spazio una cabina armadio con lavanderia, mentre sul soppalco è la zona notte con il letto fouton affiancato da una zona 'benessere' con lavabo e vasca incassata nel solaio. Anche in questo caso è stata utilizzata una pavimentazione in listelli di bamboo. Tutte le porte sono in acciaio satinato con vetro acidato. Nella ristrutturazione sono state volutamente lasciate a vista le ravi di castagno settexentesche del solaio interpiano, così come le travi di acciaio di sostegno che sono state ulteriormente evidenziate attraverso l'utilizzo di colori appropriati.
Iscriviti a:
Post (Atom)